È un omaggio alla bellezza di Mondello, cuore balneare di Palermo e borgo marinaro ricco di storia e tradizione, la terza maglia rosanero per la stagione 2025/2026, che celebra anche il legame profondo tra il Palermo calcio e la città.
Il nuovo Third kit è stato presentata nella serata del 21 luglio nella raffinata cornice del Club Canottieri Roggero di Lauria, con un evento riservato a partner, sponsor e stakeholder e arricchito dallo spettacolare show acquatico di SeaFly, con un flyboard sospeso sul mare.
La nuova divisa, firmata Puma, che sarà indossata da tutte le formazioni del club, maschile, femminile e giovanili, si ispira alle forme sinuose delle architetture liberty dell’Antico Stabilimento Balneare e delle ville storiche che costellano la zona. Nascosto nel motivo grafico si cela anche un omaggio alla doppia coda della sirenetta di Piazza Mondello, simbolo del quartiere costiero e figura iconica della cultura locale.
La scelta cromatica richiama Palermo, il Team Light Blue ricorda il mare cristallino, mentre il Desert Dust la sabbia chiara. La Dark Olive richiama invece come la vegetazione di Monte Pellegrino. La scritta “Mondello” sul retro suggella l’identità territoriale della maglia.
Oltre all’estetica, il kit porta vuole lanciare un messaggio forte, quella della tutela del mare. Il Palermo calcio ha, infatti, avviato una collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – e con l’associazione Mare Memoria Viva per promuovere buone pratiche ambientali attraverso laboratori didattici, monitoraggio dell’inquinamento e attività di sensibilizzazione. Le recenti ricerche hanno evidenziato una preoccupante presenza di rifiuti, soprattutto plastica monouso, lungo le coste cittadine.
L’iniziativa coniuga sport, territorio e impegno civile. Ma sui social, diversi tifosi hanno manifestato il loro dispiacere per non aver potuto partecipare alla serata, ospitata in una location esclusiva con accesso riservato. Un segnale che conferma quanto forte sia il desiderio della tifoseria di vivere da vicino ogni momento significativo del club. Il Palermo, consapevole di questo legame, potrebbe presto organizzare nuovi appuntamenti aperti al pubblico, per continuare a costruire insieme un’identità che unisce squadra, città e tifosi.