È ufficialmente partita la stagione estiva di Blufi, e lo ha fatto con gusto, musica e un programma che mescola tradizione, spettacolo e innovazione. Ieri sera, nella frazione di Ferrarello, il paese ha assaporato la prima delle tante tappe del calendario 2025 con una ricca degustazione di prodotti tipici locali, offerta dalla Congregazione di San Giuseppe. Una serata accompagnata da musica dal vivo e da un’atmosfera conviviale che ha segnato l’inizio di un’estate che si preannuncia intensa e partecipata.
Stasera tocca a Sasà Salvaggio, volto noto della comicità siciliana, pronto a far ridere e riflettere con il suo spettacolo inserito nel format “Quartieri in festa”, pensato per valorizzare le periferie e rinsaldare i legami di comunità attraverso la cultura e l’intrattenimento.
Il cartellone estivo di Blufi quest’anno punta decisamente in alto, grazie a un mix ben calibrato tra spettacoli di rilievo e attenzione al territorio. Merito anche dei fondi ottenuti da Regione Siciliana, Città Metropolitana di Palermo e dal Ministero della Cultura, che hanno permesso di arricchire l’offerta con nomi importanti dello spettacolo.
Tra gli appuntamenti da segnare in agenda c’è lo spettacolo del cantautore Peppe Servillo, in programma per il 1° agosto in Piazza Municipio, evento inserito nel circuito comprensoriale Mado Fest.
Ma il momento clou arriverà dal 18 al 21 agosto, con il “Festival della Musica e della Bellezza”, che alternerà musica live, spettacolo e glamour. Protagonisti saranno i “Jumpin’ Up”, swing band siciliana vincitrice della finale di Tu sì que vales nel 2015, il gruppo locale “I Sirah”, la JFP Orchestra Madonita, e l’attesa Selezione Regionale di Miss Blumare, uno dei più noti concorsi nazionali di bellezza.
Soddisfatto il sindaco Lillo Puleo, che non nasconde l’orgoglio per il programma costruito:
“”Tengo a ringraziare, per il risultato della programmazione di tutti gli eventi estivi, in particolar modo la giunta e tutto il consiglio comunale, con i quali abbiamo lavorato incessantemente e in perfetta sintonia durante le settimane scorse.
Ovviamente, un ulteriore grazie va anche, e soprattutto, a tutti i dipendenti comunali del nostro Comune, per aver prodotto tutti gli atti amministrativi necessari.
Ringrazio, a nome di tutta l’amministrazione comunale, tutti gli enti dai quali abbiamo ricevuto i preziosissimi finanziamenti e i contributi che ci hanno permesso di realizzare questo importante programma estivo.
Ringrazio inoltre l’onorevole Salvo Geraci e la A.S.C. Production, e ringrazio infine tutte le associazioni locali, la Protezione civile comunale, i ragazzi del servizio civile e civico comunale, le congregazioni e, comunque, tutti i volontari che si spendono per la comunità, per la preziosissima collaborazione.”
Con un cartellone che intreccia nomi di spicco, talenti locali e un forte radicamento territoriale, Blufi si candida a diventare uno dei poli culturali più vivaci dell’estate madonita. Non solo intrattenimento, ma un progetto che punta a rafforzare l’identità del territorio e a costruire nuove occasioni di incontro e partecipazione.
Un’estate pensata, voluta e costruita con cura, che mette al centro la comunità e la voglia di rinascita culturale. A Blufi, quest’anno, la periferia diventa protagonista. E lo spettacolo, è il caso di dirlo, è appena cominciato.