Domenica 25 maggio 2025, alle 17:00, l’Aula Consiliare del Comune di Blufi si trasformerà in un piccolo tesoro di emozioni e ricordi. Sarà infatti ospite speciale Totò Cascio, attore e scrittore siciliano, celebre per aver interpretato il piccolo Salvatore nel leggendario “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar nel 1990 come miglior film straniero.

Sono passati ormai 36 anni da quando il giovane Totò, con i suoi occhi pieni di meraviglia e nostalgia, ha dato volto e voce a uno dei personaggi più amati del cinema italiano contemporaneo. In quel film, la sua storia di crescita e di amore per il cinema si è intrecciata con quella di un’intera generazione, diventando un simbolo universale di memoria e speranza.

Durante l’incontro, Totò presenterà il suo libro “La Gloria e la Prova”, un’opera che racconta il suo percorso personale e artistico, offrendo uno sguardo sincero e profondo su una vita vissuta tra cinema, letteratura e riflessioni intime.

Oggi, a 45 anni, Totò Cascio ha trovato la forza e la determinazione di raccontare la sua storia attraverso un libro che è al tempo stesso un memoir cinematografico e un racconto di crescita personale e rinascita. Grazie alla sua fede incrollabile, al coraggio e alla consapevolezza maturata nel tempo, è riuscito a tornare a vivere una vita piena e autentica, definendo questo nuovo capitolo come il suo “Nuovo Cinema Paradiso 2.0”, con un sorriso ironico.
“Senza accettazione” – ha spiegato Cascio – si porta dentro il più temibile degli avversari”
E, ricordando le parole di Andrea Bocelli, «Totò, non è un disonore», ha trovato la forza per aprirsi a una nuova luce.

L’incontro a Blufi rappresenta quindi un’occasione rara: un dialogo diretto con un protagonista di un’epoca e di un cinema che non hanno perso il loro valore, anzi, si sono arricchiti col tempo. Cascio racconterà la sua esperienza sul set con Tornatore, le sfide di un bambino catapultato improvvisamente nel mondo dello spettacolo, e soprattutto la sua visione attuale del cinema e della cultura.

Questa iniziativa del Comune di Blufi non è solo una celebrazione di un film che ha fatto la storia, ma un invito a riflettere su come l’arte possa essere motore di crescita personale e collettiva. Una testimonianza viva di come, a distanza di decenni, quel piccolo Salvatore continui a insegnarci qualcosa sul valore dei ricordi, delle radici e dei sogni.

“Un particolare grazie – riferiscono il sindaco Lillo Puleo e l’amministrazione comunale – va alla Pro loco di Blufi, al ‘Circolo Fotografico Siciliano’ di Villapriolo, all’associazione ‘Dimensione Uomo’ di Gangi, alle U.I.C.I. di Enna e Caltanissetta, a Carola Lo Nero promotrice del ‘Patto intercomunale per la lettura nelle Madonie’ e al maestro Alessandro Valenza per la preziosa collaborazione nell’organizzazione dell’evento, a tutti i dipendenti comunali e tutte le associazioni di volontariato locali per il prezioso e costante supporto ricevuto in questi anni di attività amministrativa.”

Se siete appassionati di cinema, o semplicemente curiosi di ascoltare una voce sincera e autentica, non potete perdere questo appuntamento. Totò Cascio vi aspetta per un pomeriggio di storie, emozioni e grande cinema in un luogo, Blufi, che dimostra come anche i piccoli centri sappiano custodire grandi tesori culturali.